Alla vecchia maniera da oggi in tutte le librerie per Mondadori

Esce oggi in tutte le librerie il romanzo Alla vecchia maniera, un libro a cui tengo molto, non solo perché segna il debutto con un nuovo, grande editore, ma soprattutto perché fra le pagine muove i primi passi un personaggio che spero faccia molta strada: il commissario Luca Botero, detto l’Amish.
Sul sito della Mondadori c’è un articolo in cui racconto il personaggio e il nuovo romanzo, mentre qui sotto trovi un video di 2 minuti realizzato da Repubblica in cui presento Botero proprio sul luogo del delitto di questa sua prima avventura: la stretta Bagnera.

Video intervista

La prima presentazione a Milano

La presentazione ufficiale a Milano si terrà martedì 27 giugno alle ore 18:30 nella centralissima libreria Rizzoli in galleria Vittorio Emanuele II. Insieme a me ci saranno il giornalista e scrittore Franco Vanni e Gino Vignali, scrittore e autore televisivo della coppia di Zelig, Gino&Michele. Trovi tutte le informazioni qui e sotto l’invito.

Il commissario Luca Botero

Ma come descrive Botero sé stesso? Ecco un video di pochi secondi creato con l‘Intelligenza Artificiale (che lui detesterebbe profondamente) in cui lo racconta…

La trama di Alla vecchia maniera

Sono gli ultimi giorni dell’Expo, e Milano galleggia in un inedito silenzio quando in pieno centro viene ritrovato il cadavere di un avvocato dalla dubbia reputazione. Ad arrivare sul posto è la giovane Camilla Farina, ispettore di polizia, che in quel freddo omicidio vede l’occasione per dimostrare il proprio talento. Il caso, però, viene affidato a uno strano commissario, Luca Botero. Basette a metà guancia, trench e Church’s ai piedi, l’Amish – come viene chiamato da tutti – pare più adatto a un revival anni Settanta che per risolvere un delitto.

A Botero bastano pochi minuti per dimostrare il solito formidabile acume investigativo: grazie a una combinazione di intuito, spirito di osservazione e memoria enciclopedica, legge tra le righe della scena del crimine meglio della Scientifica. Era in fondo quello che sperava il questore: quando la moderna tecnologia diventa inutile, quando il mistero rasenta l’impossibile, Botero e il suo approccio tutto logica e deduzione si sono dimostrati sempre risolutivi.

Camilla viene aggregata alla squadra dell’Amish, variopinta e allergica alla modernità quanto il suo capo, e precipita tra fax, archivi cartacei e telefoni di bachelite, ma anche nel mistero che nasconde lo stesso Botero, la cui ossessione per il passato non è una posa, ma la conseguenza di un caso tutt’altro che chiuso?

Paolo Roversi debutta nella storica collana del Giallo Mondadori con un mistery tra Simenon e Chandler, e un commissario di polizia che indaga in maniera analogica come uno Sherlock Holmes dandy.

dal sito Mondadori

Il romanzo è disponibile in TUTTE le librerie, quindi chiedilo o ordinalo dal tuo libraio di fiducia, oppure, sul sito dell’editore trovi i link a tutti i principali store online.

La musica

Insomma quello di Botero è un mondo vero e proprio, fatto di riti, oggetti retrò e anche musica. Per questo ho creato una colonna sonora del romanzo che puoi ascoltare su Spotify

Pubblicato da Paolo Roversi

Scrittore, giornalista, sceneggiatore e organizzatore di festival crime. Grande appassionato di tecnologia. Tutto in ordine sparso. Bio completa qui